Decreto Trasparenza al lavoratore; meglio un’unica informativa privacy. Il decreto 104/2022, noto anche come Decreto Trasparenza, impone l’obbligo ai datori di lavoro di dare informazioni esaustive ai lavoratori a proposito dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati utilizzati nel corso dell’attività lavorativa e per la gestione dei rapporti di lavoro (fin dalla fase pre-assuntiva). Quindi,
Il datore di lavoro detta le regole per l’esecuzione e la disciplina del lavoro, e ha il potere di controllare che l’attività lavorativa dei dipendenti sia eseguita conformemente alle direttive da esso impartite, ma d’altra parte i lavoratori hanno il diritto al rispetto della loro riservatezza secondo la disciplina principalmente prevista dallo Statuto dei Lavoratori
Il 31 luglio 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 101/2020 che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013 che tratta di sicurezza contro la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Nella prima stesura del D.Lgs. 101/2020 erano presenti delle criticità che hanno portato alla stesura di un Decreto
Impiegato riceve un sollecito per una fattura scaduta ma è un virus: privacy dei dipendenti violata e sanzione all’azienda. Un ingenuo impiegato di Interserve, una grossa società che nel Regno Unito opera come fornitore strategico del governo e tra i propri clienti, ha abboccato ad una classica mail di phishing inviata da un falso fornitore
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il nuovo D.Lgs. 105 che introduce le nuove regole in materia di congedo parentale, maternità e paternità. Questo nuovo decreto riconosce al padre lavoratore un congedo obbligatorio di 10 giorni lavorativi, che viene applicato anche al padre adottivo o affidatario, e può essere fruito a partire dai
Dopo la pandemia di COVID-19 un italiano su tre non si fida più di come le aziende trattano i dati personali. Il sentimento che emerge dagli italiani in materia di privacy e di trattamento dei dati personali e sensibili è la preoccupazione. In particolare, per quanto riguarda i dati condivisi a cavallo tra il 2020
È in funzione il nuovo servizio telematico per segnalare al Garante della Privacy la ricezione di telefonate indesiderate, che sostituisce la segnalazione tramite il modello cartaceo, che non dovrà più essere utilizzato, e fa parte di un pacchetto di servizi e di procedure online che il Garante sta implementando per semplificare il rapporto con i
Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo Decreto Ministeriale 3 Settembre 2021, denominato “Minicodice”, che prevede dei criteri semplificati di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. Per tale motivo sarà necessario procedere con una nuova redazione del documento di valutazione del rischio
Per evitare il rischio di furti d’identità, il titolare deve mettere in atto misure tecniche ed organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio per i principi di “integrità e riservatezza” sanciti dal Regolamento. Per questo un’azienda fornitrice di servizi idrici è stata sanzionata dall’autorità visto che l’accesso al sito web della