La modifica interessa la formazione di datori di lavoro, dirigenti e preposti; in particolare il datore di lavoro deve ricevere una “adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico” come previsto da un accordo da adottarsi in sede di Conferenza tra Stato, Regioni, e Province autonome di Trento e di Bolzano. Entro il 30 giugno
Sono state introdotte delle novità con la nuova circolare e la nuova ordinanza riguardanti la quarantena e l’autosorveglianza e l’utilizzo delle mascherine. In particolare la nuova circolare n.9498 del 4 febbraio 2022 riduce la quarantena, per i contatti stretti, a 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo per i soggetti asintomatici non vaccinati o
Il 21 Gennaio 2022 è stato firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM contenente nuove misure per il contenimento dei contagi Covid, con entrata in vigore dal 1 Febbraio 2022. La principale novità è che per le seguenti esigenze essenziali e primarie della persona non è richiesto il possesso della Certificazione Verde
Il 7 gennaio 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.L n.1 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”, con entrata in vigore dall’8 gennaio 2022. Le novità del nuovo Decreto Legge sono: Obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno
Il 30 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Legge n.229/2021 recante “Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria” per dare una ulteriore spinta al contenimento del SARS-CoV-2. Le principali novità introdotte con il nuovo Decreto-legge sono: Estensione della Certificazione Verde
Il 28 dicembre 2021 il Presidente della Giunta Regionale Toscana ha firmato una nuova ordinanza che contiene ulteriori misure per la gestione dell’emergenza da COVID-19, in vigore dal 29 dicembre 2021 fino alla fine dell’emergenza sanitaria prevista per il 31 marzo 2022. La nuova ordinanza, in particolare, precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi
Il 24 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n.221 che introduce nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, con entrata in vigore dal 25 dicembre 2021. Di seguito si elencano le principali novità. Stato di emergenza nazionale Lo stato di emergenza nazionale, dichiarato con deliberazione del Consiglio dei
La definitiva conversione in legge del Decreto Fisco-Lavoro n.146/2021 definisce una “miniriforma” del D.Lgs. 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, andando ad integrare 14 articoli del Testo Unico ed a sostituire integralmente l’Allegato I, con l’obiettivo di aumentare le tutele prevenzionistiche sostanziali. Questa “miniriforma” tende
Il 2 Dicembre 2021 sono state approvate, con ordinanza del Ministero della Salute, le linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali, con entrata in vigore il 6 Dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale n.290. Questo documento va a sostituire il precedente decreto-legge n.52 pubblicato il 29 Maggio 2021 ed, essendosi dimostrato efficace per
Il 26 Novembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 172 “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”, con entrata in vigore dal 27 Novembre 2021. Le novità introdotte da questo decreto sono: – Dal 15 dicembre la validità