Cassazione Penale, Sez. III, 29 agosto 2024 (ud. 10 luglio 2024), n. 33287Presidente Ramacci, Relatore Galanti Segnaliamo ai lettori la pronuncia con cui la Corte di cassazione si è pronunciata sul rapporto tra i reati di “discarica abusiva” e “abbandono incontrollato di rifiuti” nel caso in cui una iniziale condotta di abbandono prosegua in forme quantitativamente più
I tedeschi lanciano la sfida ma l’Italia, con il Centro Bono, aveva già un anno fa tutte le carte vincenti in mano Il mistero e neppure troppo buffo dell’idrogeno, indicato a gran voce come fonte energetica alternativa e come una delle chiavi di lettura del Piano Mattei, si infittisce. Un rapporto pubblicato dall’International Chamber of
Prosegue anche nel 2024 la collaborazione tra il Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) finalizzata ad aggiornare le città italiane sulle novità normative e sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. I
L’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) a luglio 2024 ha pubblicato il quaderno laboratorio Snpa 8/2024 dal titolo “Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti“, sviluppato nell’ambito di un atto convenzionale con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) e con il coinvolgimento attivo delle Agenzie Regionali di Emilia Romagna,
In data 25 luglio 2024 la Commissione UE ha avviato contro l’Italia due procedure di infrazione in materia di rifiuti. L’Italia ha recepito con D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 le norme europee ma secondo la Commissione non avrebbe recepito correttamente diverse disposizioni della direttiva tra cui quelle relative alla responsabilità estesa del produttore, alla
La direttiva sui rifiuti è la legislazione quadro dell’Ue volta a prevenire o ridurre la produzione di rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorando l’efficienza di tale uso La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all’Italia per non aver recepito correttamente la direttiva quadro sui rifiuti. La direttiva quadro
https://www.youtube.com/live/cXsqBFfELio a cura di Ricicla.tv
Il decreto con cui il governo si propone di riattivare l’estrazione arriva in Parlamento, insieme a una nuova mappa dei giacimenti. Il presidente di Iren Dal Fabbro: con dieci impianti e mezzo miliardo di investimenti potremmo riciclare oltre il 30% dei metalli strategici Mercoledì l’Italia avrà una nuova mappa aggiornata delle materie prime critiche presenti nel suo
Il gruppo ambientalista Ecoagents dell’Ecuador ha chiesto alla Cina di porre fine alla pratica di scaricare tonnellate di plastica nelle acque vicino alle Isole Galapagos Il gruppo ambientalista Ecoagents dell’Ecuador ha lanciato un appello urgente al governo cinese affinché interrompa la pratica di scaricare rifiuti nelle acque vicino alle Isole Galapagos. Questa richiesta arriva in risposta ai crescenti problemi di
L’Ue attua una stretta sul metano e lancia un piano di interventi in favore dei gas verdi e decarbonizzazione: permessa anche la miscelazione con l’idrogeno L’Unione europea ha deciso di attuare una netta stretta sul metano provvedendo a sviluppare un pacchetto di misure relative all’aumento dell’utilizzo dei cosiddetti gas verdi all’interno dei Paesi membri. Entrando più nello specifico, l’insieme di