#

Blog

Il DL Ambiente è Legge

In vigore da oggi la L. 191/2024 Entra in vigore oggi, 17 dicembre 2024, la Legge 13 dicembre 2024, n. 191 che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in

Informativa – Pagamento diritto annuale Albo Gestori ambientali

Spett.le Impresa, si informa che a partire dal 1° GENNAIO 2025 sarà possibile effettuare il pagamento del diritto annuale dell’Albo nazionale gestori ambientali esclusivamente tramite la propria area riservata AGEST, con le seguenti modalità: Viene abolito il servizio di pagamento a mezzo POS presso gli uffici della Sezione Toscana dell’Albo gestori ambientali – Camera di Commercio di Firenze in Piazza dei Giudici, 3. Grazie

Conferenza nazionale dell’industria del riciclo e rapporto 2024 sul riciclo

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile organizza, con la collaborazione di CONAI e Pianeta2030 (il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità), e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, la terza  Conferenza nazionale dell’industria del riciclo, dedicata quest’anno al tema “L’Europa e

Nuovi decreti direttoriali Rentri

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI i seguenti tre decreti direttoriali, emanati ai sensi dall’articolo 21 del D.M. 59/2023: Per approfondimenti, consultare il portale web del RENTRI. A cura di ecocamere.it

MUD 2025: accesso ai portali solo tramite SPID, CIE e CNS

Dal 2025 l’accesso ai portali per la compilazione e trasmissione delle dichiarazioni MUD potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (firma digitale). Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con

CONAI: da luglio 2025 variano i contributi ambientali per gli imballaggi in legno, plastica e vetro e per i compositi a base carta

In una situazione di rapidi cambiamenti dei contesti economici, difficili da prevedere con largo anticipo, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato le stime sulla loro situazione patrimoniale e sulle conseguenti proiezioni finanziarie per il 2025, che richiedono un aumento dei contributi ambientali per garantire la loro gestione operativa. Come già accaduto a fine 2023, pur in maniera differente

Rentri: pubblicata la documentazione per i soggetti delegati

L’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023 n.59 prevede che i produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi di cui al Titolo III dello stesso D.M., anche con riferimento alle attività di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, delegando, al momento dell’iscrizione o successivamente ad essa, le rispettive associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di

Novità normative per le apparecchiature elettriche ed elettroniche

La nuova Legge 14 novembre 2024, n. 166 Disposizioni urgenti per favorire il recupero di materie prime critiche dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche integra e modifica il D.Lgs. 49/2014 e il D.Lgs. 152/2006. In particolare: – semplificazioni nell’attività di raccolta dei RAEE  in riferimento alla documentazione necessaria per il ritiro dei rifiuti elettronici e al venir meno

RAEE: abrogata la categoria 3 bis

Con la Circolare n. 3 del 25 novembre 2024, l’Albo Nazionale gestori ambientali ha voluto fornire chiarimenti sull’applicazione dell’art. 14 bis della Legge 14 novembre 2024, n. 166 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione

 settimana per l’educazione alla sostenibilità 2024: 25-30 novembre

L’IMPATTO DELLA PLASTICA SU SALUTE E AMBIENTE Il Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità Agenda 2030 – sotto l’auspicio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – dedica prossima SETTIMANA DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ 2024, al tema introdotto nel documento della Presidenza presente nella sezione documenti, con il titolo:  L’IMPATTO DELLA PLASTICA SU SALUTE E AMBIENTE Per

Comunichiamo alla gentile Clientela che i nostri uffici resteranno
chiusi nei seguenti giorni feriali 24-30-31 dicembre 2024 oltre che i giorni festivi.
Tutto lo Staff di Eco-Verde augura alla gentile clientela
Buone Feste e felice Anno Nuovo! 🎄