#

Blog

Formazione RENTRI: Nuove date per la formazione 2025

Parte a marzo il quarto percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved e Unioncamere, avvia un quarto percorso formativo rivolto

Portale MUD telematico solo autenticazione elettronica

Dal 2025 l’accesso al portale www.mudtelematico.it per la compilazione delle Comunicazioni Rifiuti, RAEE, VFU ed Imballaggi potrà avvenire esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS. Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali di tipo user/password, una volta fatto l’accesso tramite SPID, CIE o CNS, potranno recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati, con il precedente account, usando la

Cambio di Registro di Carico/Scarico dei Rifiuti

Con la data di oggi 13/02/2025 si apre il nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti a seconda del gruppo di appartenenza. E si chiude il vecchio modello di registro di carico e scarico. In definitiva si deve stampare il registro vecchio modello fino al 12/02/2025. Supporto della pagine RENTRI https://supporto.rentri.gov.it/aswsWeb/selectLanding?idProduct=RENTRI&userRole=rentriud

Nuovo modello di Formulario dei rifiuti

Siamo a ricordarvi che il nuovo modello di formulario per il conferimento dei rifiuti è scaricabile sul portale RENTRI tramite registrazione con lo SPID. Si ricorda inoltre che i VECCHI MODELLI NON SONO PIU’ UTILIZZABILI DALLA DATA ODIERNE (13 FEBBRAIO). Di seguito trovate un link per collegarvi alla pagina del RENTRI e alle domande già fatte

RIPRISTINO AMBIENTE?

Cosa significa Ripristinare l’Ambiente? Non è chiaro a tutti il significato dell’ordine di ripristinare l’ambiente tanto più se indicato in una sentenza penale. Quando si subisce la condanna al ripristino dell’ambiente sorge sempre un moto di sorpresa a carico dell’imputato che magari non aveva concordato la pena su questo punto (ritenendo di poterlo concordare).  Ripristinare significa riportare

Approvato il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi

Il 22 gennaio 2025 è stato pubblicato il Regolamento UE 2025/40 (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GUUE) serie L del 22 gennaio 2025) che modifica la disciplina sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e che abroga la Direttiva UE 94/62/C. Il campo di applicazione del provvedimento  (art. 2 ) sono  tutti gli imballaggi, indipendentemente dal materiale utilizzato,

D-l 3/2025 – Decreto ex-Ilva

Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare – Ufficio di Presidenza Audizioni sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) di rappresentanti di: Commissari straordinari del Gruppo Ilva, Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia, Casartigiani, CNA, Confartigianato, Federacciai, Confapi, AIGI, Confimi Industria, Confindustria Taranto, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UGL Metalmeccanici, UILM e USB https://webtv.senato.it/webtv/commissioni/d-l-32025-decreto-ex-ilva

Rapporto Rifiuti Urbani 2024

Il 19 dicembre scorso, a Roma, l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha presentato i risultati emersi dall’edizione 2024 del Rapporto Rifiuti Urbani relativo alla produzione, raccolta, gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.  Il rapporto riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi

ADR: nuova direttiva UE sul trasporto di merci pericolose

La Direttiva delegata (UE) 2025/149, adottata dalla Commissione Europea il 15 novembre 2024,  è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 24 gennaio 2025 Questo provvedimento modifica gli allegati della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose per tenere conto del progresso scientifico e tecnico. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 13 febbraio 2025,aggiorna i riferimenti

Ex Ilva, il governo approva un decreto legge per l’autorizzazione integrata ambientale

Il Consiglio dei ministri licenzia nuove norme per gli impianti di interesse strategico, introducendo la valutazione di rischio sanitario. Il complesso siderurgico è in prorogatio da agosto 2023 Il rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per l’ex Ilva dovrà tenere conto anche dei rischi di carattere sanitario. Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni e del