Sono state definite le indicazioni per la presentazione, entro il 1 maggio 2022, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
La domanda può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti.
I destinatari del beneficio sono:
– i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”; conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
– i lavoratori notturni a turni, che si dividono in lavoratori occupati per più di 78 giorni lavorativi l’anno, lavoratori occupati da 64 a 71 giorni lavorativi all’anno, lavoratori occupati da 72 a 77 giorni lavorativi l’anno;
– lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo.
La domanda deve essere presentata entro il 1 maggio 2022, però in caso di ritardi, il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato sarà pari a:
– un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
– due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
– tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi
L’Ente previdenziale, una volta ricevuta la domanda da parte del soggetto, potrà comunicare o l’accoglimento della domanda, o l’accertamento del possesso dei requisiti o il rigetto della domanda.
Di seguito si rimanda al link per la consultazione del testo ufficiale