Pensavate che il riciclo della plastica fosse la soluzione definitiva all’inquinamento? Un nuovo studio potrebbe farvi cambiare idea. Ricercatori scozzesi e canadesi hanno scoperto che gli impianti di riciclaggio plastica potrebbero essere una fonte insospettabile di inquinamento da microplastiche. Come? Rilasciando miliardi di minuscole particelle nelle acque di scarico. Una rivelazione che solleva domande cruciali:
Via libera del Consiglio dei ministri al d.l. “Materie prime critiche”, che semplifica le autorizzazioni alle estrazioni Analizzare la domanda di minerali in Italia, accelerare le autorizzazioni a estrazioni e riciclo e intervenire per tempo durante le crisi. Con questi tre obiettivi principali, il Consiglio dei ministri (Cdm) di giovedì 20 giugno approva il decreto legge
TerraPower, sostenuta da Bill Gates, ha avviato la costruzione del primo impianto nucleare americano di nuova generazione a Kemmerer, nel Wyoming, nel 2030. Questo impianto è destinato a diventare il più avanzato al mondo. «Questo è un grande passo verso un’energia sicura, abbondante e a zero emissioni di carbonio», ha dichiarato Gates a Kemmerer, secondo quanto
https://www.youtube.com/live/9oCQNmpA3QE da Ricicla.tv
https://www.youtube.com/live/jL9yRSR8PJw da ricicla.tv
La Legge 23 maggio 2024, n. 67, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha convertito in legge, con modifiche, il Decreto-Legge 39/2024. Questa legge ha prorogato la Plastic Tax al 1° luglio 2026 e la Sugar Tax al 1° luglio 2025. La Plastic Tax, introdotta dalla legge di Bilancio 2020, riguarda i manufatti in plastica monouso utilizzati
Pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il D.M. 15 aprile 2024, n. 144 che definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori secondo quanto previsto dall’art.178-ter, comma 9, del d.lgs. 152/2006. Sono tenuti all’iscrizione tutti i soggetti obbligati a rispettare le regole della responsabilità estesa del produttore. Se il
E’ stato pubblicato il D.M. 16 aprile 2024 n. 147 che istituisce il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso, dando attuazione all’art. 7 del D.M. 19 novembre 2019, n. 182. L’iscrizione al Registro Pneumatici riguarda i produttori e gli importatori di pneumatici già operanti, compresi i soggetti che
A margine del Consiglio Ue Energia a Bruxelles, i tre Paesi hanno siglato una dichiarazione d’intenti per realizzare il “Corridoio SoutH 2” Italia, Germania e Austria unite per la costruzione del Corridoio meridionale dell’idrogeno. A margine del Consiglio Ue Energia a Bruxelles, i tre Paesi hanno siglato una dichiarazione d’intenti per il realizzare il “Corridoio
Il maxi investimento, che attirerà ulteriori 3 miliardi da parte dei privati, è destinato a sostenere la tecnologia dell’idrogeno in tutta la sua filiera. La Commissione Europea ha approvato il quarto IPCEI (Important Project of Common European Interest) denominato Hy2Move, dedicato allo sviluppo di tecnologie a idrogeno nel settore della mobilità. Il progetto vede un finanziamento