Mercoledì 22 novembre 2023, il Parlamento ha adottato la sua posizione sul nuovo regolamento UE in materia di imballaggi, per affrontare l’aumento dei rifiuti e promuovere il riutilizzo e il riciclaggio. I deputati hanno adottato la risoluzione legislativa, che costituisce il mandato del Parlamento per i negoziati con i governi dell’UE. Riduzione degli imballaggi, uso
Il Tribunale Palermo interviene sulla condotta che deve seguire il Datore di Lavoro che non informa i sindacati sui trattamenti automatizzati. Costituisce condotta antisindacale e assume rilevanza anche in sede penale per violazione della sfera personale il comportamento della società che rifiuta di fornire alle organizzazioni sindacali l’informativa contenente la descrizione delle modalità di trattamento
Il trattamento dei dati dei lavoratori è vietato se basato su controlli a distanza illeciti La legittimità del trattamento dei dati personali dei lavoratori presuppone il lecito utilizzo dei dispostivi di controllo a distanza. Con un provvedimento del 1° giugno 2023 pubblicato sulla Newsletter settimanale, il Garante della privacy ha ribadito che il trattamento dei
Il rischio caldo sul lavoro, gli interventi e il vademecum del Ministero. In data 20 luglio si sono riuniti e confrontati il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, l’Inl, l’Inps, l’Inail, le associazioni datoriali e quelle dei sindacati. Il ministero si è reso disponibile a collaborare alla stesura di un
Mancano pochi giorni alla prima tappa applicativa per le imprese, chiamate ad attuare le nuove regole sul cosiddetto Whistleblowing, contenute nel D.Lgs. 24/2023. Con questo decreto il legislatore, in attuazione di alcuni principi comunitari espressi nella direttiva Ue 2019/1937, ha rafforzato le regole già esistenti, ampliando la portata delle norme che impongono l’adozione di sistemi
Il controllo sulla posta elettronica aziendale deve rispettare i diritti del lavoratore. La Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema dei controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale. Ad esempio è stata confermata l’illegittimità del licenziamento di un dirigente bancario per sospetto di infedeltà, ha confermato il principio di
È illegittima la rilevazione biometrica dell’impronta digitale senza il consenso specifico del lavoratore. Per il controllo biometrico dei lavoratori occorre un consenso specifico dei lavoratori stessi; infatti, l’azienda deve dichiarare con precisione e conformità di legge in che modo e se verrà utilizzato uno strumento di rilevazione. Questo è il principio affermato dalla Corte di
Il Data Breach e il ruolo del Data Protection Officer nella gestione delle comunicazioni. Pianificare una procedura di Data Breach e, successivamente, essere in grado di gestire correttamente una violazione di sicurezza che può compromettere dati personali e il corretto funzionamento dei sistemi informativi sono operazioni fondamentali per evitare di incorrere nel così detto “Panico
Le tutele sulla privacy dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori vanno oltre il lavoro subordinato, ma si fermano di fronte ai volontari. Con la nota n. 2572 del 14 aprile 2023 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito una serie di indicazioni in merito ai provvedimenti con cui sono autorizzate, ai sensi dell‘art. 4, Legge n.
La gestione dei certificati di malattia con lo ‘score’: per la Cassazione il fine giustifica i mezzi, ma per la tutela dei diritti degli interessati è una battuta d’arresto. Per gestire le domande di indennità di malattia e indirizzare i controlli medici, l’INPS ha per anni utilizzato un software denominato SAVIO. Il programma informatico assegnava